veloce – resistente all’usura – affidabile di processo
Utensili di marcatura gravostar
La particolarità degli strumenti di marcatura da noi sviluppati è il processo di marcatura senza taglio. Come per l’incisione, il contorno della marcatura è sempre tracciato dagli assi della macchina. Le velocità di avanzamento (sia nell’avvicinamento alla posizione di marcatura che nell’attraversamento del contorno di marcatura) sono tuttavia molto più elevate che durante l’incisione. Lo stesso vale per la durata di vita dell’ago di marcatura.
Vantaggi della marcatura automatica con gravostar
Vantaggio principale: risparmio della marcatura dei pezzi come operazione separata. Ciò significa che ogni pezzo prodotto esce dalla macchina CNC con la marcatura richiesta e può essere lavorato direttamente. In questo modo i pezzi possono anche essere contrassegnati con dati in tempo reale letti direttamente dal controllore della macchina, come la numerazione di serie, il tempo di produzione attuale, ecc.
Con gli strumenti è possibile marcare i pezzi con testo alfanumerico (lettere e numeri), loghi o anche QR Code o Data Matrix Code.
Rapidamente
Tempo di marcatura molto breve: si possono raggiungere velocità di avanzamento fino a 5m/min.
Resistente all’usura
Ago in metallo duro integrale estremamente resistente all’usura con una durata di decine di ore di funzionamento
Affidabilità del processo
Massima sicurezza di processo grazie al processo senza taglio in combinazione con la marcatura in-process
Consulenza e servizio clienti
Il vantaggio di questa procedura:
Ogni pezzo lavorato esce dalla macchina CNC con la marcatura richiesta. Il processo di marcatura supplementare con il relativo sforzo di manipolazione ecc. viene completamente eliminato.
Cambio automatico
L’utilizzo degli utensili è molto semplice e non sono necessarie installazioni aggiuntive sul lato macchina: cambio automatico tramite cambio utensile, l’azionamento dell’ago avviene tramite refrigerante o aria compressa attraverso il mandrino della macchina.
Funzione di compensazione della distanza integrata
Tutte le versioni di utensili sono dotate di una funzione di compensazione automatica della distanza, cioè le differenze di distanza tra utensile e superficie di marcatura vengono compensate automaticamente. In questo modo è possibile fornire una marcatura uniforme anche di pezzi con differenze dimensionali e/o superfici di marcatura non uniformi (ad es. getti grezzi).
Vantaggi dei prodotti engrostar
I vantaggi degli utensili di marcatura gravostar comodamente in un PDF da scaricare
Micropercussione: azionamento dellago tramite refrigerante
gravostar W-20
Con il modello gravostar W-20, l'oscillazione dell'ago viene provocata dal refrigerante dell'ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell'utensile ,l'ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz...
Con il modello gravostar W-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dal refrigerante dell’ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
marcature individuali di qualsiasi pezzi
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite il raffreddamento interno dell’utensile
(pressione necessaria del refrigerante: 10 – 50 bar circa) - Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 0.5 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar WS-20
Con il modello gravostar WS-20, l'oscillazione dell'ago viene provocata dal refrigerante dell'ikz. Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell'utensile, l'ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz...
Con il modello gravostar WS-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dal refrigerante dell’ikz. Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile.
Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
marcature individuali di qualsiasi pezzi
con irregolarità maggiori o differenze dimensionali come pezzi fusi grezzi, ecc.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc.
(non occorrono installazioni addizionali) - Azionamento dell’ago tramite il raffreddamento interno dell’utensile
(pressione necessaria del refrigerante: 5 – 50 bar circa) - Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 3 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Entità della compensazione della distanza regolabile sull’utensile
- Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar WS / WA
Per applicazioni in cui la marcatura deve essere angolata rispetto all'asse della macchina, sono disponibili diversi porta-utensili speciali con i relativi supporti.
Queste applicazioni, solitamente specifiche per il cliente, possono essere corredate...
Per applicazioni in cui la marcatura deve essere angolata rispetto all’asse della macchina, sono disponibili diversi porta-utensili speciali con i relativi supporti.
Queste applicazioni, solitamente specifiche per il cliente, possono essere corredate, a seconda delle esigenze, con utensili per la goffratura tramite refrigerante o ad aria compressa, così come con utensili per la tracciatura o la goffratura a rulli.
Con il modello gravostar WS-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dal refrigerante dell’ikz. Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile.
Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
marcature individuali di qualsiasi pezzi
con irregolarità maggiori o differenze dimensionali come pezzi fusi grezzi, ecc.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite il raffreddamento interno dell’utensile
(pressione necessaria del refrigerante: 5 – 50 bar circa) - Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 3 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Entità della compensazione della distanza regolabile sull’utensile
- Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar WSX-20
Con il modello gravostar WSX-20, l'oscillazione dell'ago viene provocata dal refrigerante dell'ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell'utensile ,l'ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz...
Con il modello gravostar WSX-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dal refrigerante dell’ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
marcature individuali di qualsiasi pezzi
con irregolarità maggiori o differenze dimensionali come pezzi fusi grezzi, ecc.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc.
(non occorrono installazioni addizionali) - Azionamento dell’ago tramite il raffreddamento interno dell’utensile
(pressione necessaria del refrigerante: 5 – 80 bar circa) - Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 3 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Entità della compensazione della distanza regolabile sull’utensile
(Riduzione del flusso del refrigerante integrata e regolabile) - Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando
a impulsi integrato nell’utensile - Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar WSRX-20
Con il modello gravostar WSRX-20, l'oscillazione dell'ago viene provocata dal refrigerante dell'ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell'utensile ,l'ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz...
Con il modello gravostar WSRX-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dal refrigerante dell’ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
Marcature impegnative con una ben precisa (tollerato) profondità da rispettare
(ad. es. parti importanti ai fini di sicurezza nella costruzione di turbine, ecc.)
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite il raffreddamento interno dell’utensile
(pressione necessaria del refrigerante: 5 – 120 bar circa) - Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 3 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Entità della compensazione della distanza regolabile sull’utensile
- Riduzione della pressione del refrigerante integrata e regolabile con precisione
(per l’impostazione esatta della profondità di marcatura definita) - Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar WSXP-20
Con il modello gravostar WSXP-20, l'oscillazione dell'ago viene provocata dal refrigerante dell'ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell'utensile ,l'ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz...
Con il modello gravostar WSXP-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dal refrigerante dell’ikz.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato il raffreddamento interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
Marcature individuali, più profondi di qualsiasi pezzi
con irregolarità maggiori o differenze dimensionali come pezzi fusi grezzi, ecc.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite rinforzato il raffreddamento interno dell’utensile
(pressione necessaria del refrigerante: 5 – 80 bar circa) - Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 3 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Entità della compensazione della distanza regolabile sull’utensile
(Riduzione del flusso del refrigerante integrata e regolabile) - Ago di marcatura rinforzato in metallo duro con elevata resistenza all’usura
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar tipo W- con porta-utensili speciali
Soprattutto per l'impiego in macchine di dimensioni minori, è spesso importante non superare una lunghezza massima dell'utensile.
Per questo motivo, tutti gli utensili per la goffratura ad ago, così come gli utensili...
Soprattutto per l’impiego in macchine di dimensioni minori, è spesso importante non superare una lunghezza massima dell’utensile.
Per questo motivo, tutti gli utensili per la goffratura ad ago, così come gli utensili per la graffiatura o la goffratura a rulli, sono reperibili anche in soluzione speciale con porta-utensili integrato; alcuni di questi sono persino disponibili a magazzino. È inoltre possibile realizzare degli ulteriori porta-utensili in base alle esigenze specifiche del cliente.
Qui accanto un campione con HSK50 con utensile azionato con refrigerante per impiego su BAZ.
porta-aghi allargati per modelli W di gravostar
Sono disponibili diverse testine di marcatura con guida-aghi allungati e aghi di marcatura corrispondenti per applicazioni di marcatura in aree a incasso profondo.
L'ordine può essere effettuato separatamente o come unità completa con adattatore...
Sono disponibili diverse testine di marcatura con guida-aghi allungati e aghi di marcatura corrispondenti per applicazioni di marcatura in aree a incasso profondo.
L’ordine può essere effettuato separatamente o come unità completa con adattatore standard con codolo Weldon cilindrico o con porta-utensili speciali integrati.
Nel prospetto qui di seguito (download) sono illustrate le testine di marcatura con i tre guida-aghi allungati da 15mm, 50mm e 100mm disponibili a magazzino.
I più svariati tipi di ago
Gli aghi di marcatura standard vengono realizzati in metallo duro (durezza 92 HRC).
In versione standard, le punte degli aghi sono dotate di un angolo di 90° e di un raggio di punta R di 0.5 mm...
Gli aghi di marcatura standard vengono realizzati in metallo duro (durezza 92 HRC).
In versione standard, le punte degli aghi sono dotate di un angolo di 90° e di un raggio di punta R di 0.5 mm.
Per applicazioni con requisiti più elevati (marcatura di componenti soggetti a forti sollecitazioni come turbine per la produzione di energia o motori aeronautici, ecc.), sono disponibili aghi di marcatura con punte dalle sagomature più svariate. Per la marcatura di materiali estremamente duri o coriacei sono disponibili aghi speciali con rivestimento speciale o persino in versione diamantata.
Alcuni dei formati e delle dimensioni degli aghi di marcatura disponibili a magazzino sono riportati nel prospetto qui di seguito (download). Per applicazioni speciali, è possibile realizzare in pochi giorni anche prodotti su misura.
Consulenza e servizio clienti
Micropercussione: azionamento dellago tramite aria compressa
gravostar H-20
Con il modello gravostar H-20, l'oscillazione dell'ago viene provocata dall'aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile...
Con il modello gravostar H-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dall’aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato l’alimentazione dell’aria interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
Marcature individuali di qualsiasi pezzi
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite alimentazione centralizzata di aria compressa attraverso il mandrino della macchina (pressione dell’aria necessaria circa 3 – 8 bar)
- Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 1 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar HRY-20
Con il modello gravostar HRY-20, l'oscillazione dell'ago viene provocata dall'aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile...
Con il modello gravostar HRY-20, l’oscillazione dell’ago viene provocata dall’aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato l’alimentazione dell’aria interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
Marcature individuali di qualsiasi pezzi con profondità di marcatura (tollerata) definita
(per es. parti rilevanti per la sicurezza nella costruzione di turbine, ecc.).
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite alimentazione centralizzata di aria compressa attraverso il mandrino della macchina (pressione dell’aria necessaria circa 3 – 8 bar)
- Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 1 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Regolatore di aria compressa integrato con regolazione di precisione
(per l’impostazione esatta della profondità di marcatura definita)- Raccordo per manometro (per misurare la pressione dell’aria impostata)
- Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar H-20 PP
Con il modello gravostar H-20 PP, l'oscillazione dell'ago viene provocata dall'aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile...
Con il modello gravostar H-20 PP, l’oscillazione dell’ago viene provocata dall’aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato l’alimentazione dell’aria interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
Marcature individuali, più profondi di qualsiasi pezzi
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite rinforzato alimentazione centralizzata di aria compressa attraverso il mandrino della macchina (pressione dell’aria necessaria circa 2 – 8 bar)
- Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 1 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Ago di marcatura rinforzato in metallo duro con elevata resistenza all’usura
(durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar H-PP / WA
Per applicazioni in cui la marcatura deve essere angolata rispetto all'asse della macchina, sono disponibili diversi porta-utensili speciali con i relativi supporti.
Queste applicazioni, solitamente specifiche per il cliente, possono essere corredate...
Per applicazioni in cui la marcatura deve essere angolata rispetto all’asse della macchina, sono disponibili diversi porta-utensili speciali con i relativi supporti.
Queste applicazioni, solitamente specifiche per il cliente, possono essere corredate, a seconda delle esigenze, con utensili per la goffratura tramite refrigerante o ad aria compressa, così come con utensili per la tracciatura o la goffratura a rulli.
Come con le altre versioni di gravostar H-tipi, l’oscillazione dell’ago viene provocata dall’aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato l’alimentazione dell’aria interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmen-te ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
Marcature individuali, più profondi di qualsiasi pezzi
in una disposizione angolare rispetto all’asse del mandrino con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite rinforzato alimentazione centralizzata di aria compressa attraverso il mandrino della macchina (pressione dell’aria necessaria circa 2 – 8 bar)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 3 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Ago di marcatura rinforzato in metallo duro con elevata resistenza all’usura
(durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Posizione girevole dell’adattatore angolare regolabile singolarmente in modo continuo
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Gli strumenti sono disponibili in diverse versioni e con opzioni aggiuntive come:
- portautensili VDI per torni
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione
- Porta-aghi di diverse lunghezze
gravostar HRY-20 PP
Con il modello gravostar HRY-20 PP, l'oscillazione dell'ago viene provocata dall'aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell'utensile...
Con il modello gravostar HRY-20 PP, l’oscillazione dell’ago viene provocata dall’aria compressa, la quale viene alimentata attraverso il mandrino della macchina.
Tutti gli elementi funzionali del controllo a impulsi sono integrati nell’utensile. Non appena viene attivato l’alimentazione dell’aria interno dell’utensile, l’ago inizia a oscillare con una frequenza di circa 300 Hz.
Grazie all’elevata frequenza di vibrazione, i singoli punti di marcatura vengono posizionati in modo talmente ravvicinato da non essere più riconoscibili l’uno dall’altro. In questo modo il contorno di marcatura appare come una linea continua incavata.
Settore d’impiego
Marcature individuali, più profondi di qualsiasi pezzi
con profondità di marcatura (tollerata) definita
(per es. parti rilevanti per la sicurezza nella costruzione di turbine, ecc.).
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Azionamento dell’ago tramite rinforzato alimentazione centralizzata di aria compressa attraverso il mandrino della macchina (pressione dell’aria necessaria circa 2 – 8 bar)
- Versione standard con codolo Weldon da 20 mm
- vari portautensili HSK, SK o speciali (disponibili come optional)
- Porta-aghi di diverse lunghezze (disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 3 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Regolatore di aria compressa integrato con regolazione di precisione
(per l’impostazione esatta della profondità di marcatura definita)- Raccordo per manometro (per misurare la pressione dell’aria impostata)
- Ago di marcatura rinforzato in metallo duro con elevata resistenza all’usura
(durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- frequenza d’incisione dell’ago di marcatura: circa 300 Hz
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie al semplice comando a impulsi integrato nell’utensile
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar tipo H- con porta-utensili speciali
Soprattutto per l'impiego in macchine di dimensioni minori, è spesso importante non superare una lunghezza massima dell'utensile.
Per questo motivo, tutti gli utensili per la goffratura ad ago, così come gli utensili...
Soprattutto per l’impiego in macchine di dimensioni minori, è spesso importante non superare una lunghezza massima dell’utensile.
Per questo motivo, tutti gli utensili per la goffratura ad ago, così come gli utensili per la graffiatura o la goffratura a rulli, sono reperibili anche in soluzione speciale con porta-utensili integrato; alcuni di questi sono persino disponibili a magazzino. È inoltre possibile realizzare degli ulteriori porta-utensili in base alle esigenze specifiche del cliente.
Qui accanto un campione con HSK50 con utensile azionato con refrigerante per impiego su BAZ.
Porta-aghi allargati per modelli H di gravostar
Sono disponibili diverse testine di marcatura con guida-aghi allungati e aghi di marcatura corrispondenti per applicazioni di marcatura in aree a incasso profondo.
L'ordine può essere effettuato separatamente o come unità completa con adattatore...
Sono disponibili diverse testine di marcatura con guida-aghi allungati e aghi di marcatura corrispondenti per applicazioni di marcatura in aree a incasso profondo.
L’ordine può essere effettuato separatamente o come unità completa con adattatore standard con codolo Weldon cilindrico o con porta-utensili speciali integrati.
Le testine di marcatura con i tre guida-aghi allungati da 15mm, 50mm e 100mm disponibili a sotto nella prospetto.
I più svariati tipi di ago
Gli aghi di marcatura standard vengono realizzati in metallo duro (durezza 92 HRC).
In versione standard, le punte degli aghi sono dotate di un angolo di 90° e di un raggio di punta R di 0.5 mm...
Gli aghi di marcatura standard vengono realizzati in metallo duro (durezza 92 HRC).
In versione standard, le punte degli aghi sono dotate di un angolo di 90° e di un raggio di punta R di 0.5 mm.
Per applicazioni con requisiti più elevati (marcatura di componenti soggetti a forti sollecitazioni come turbine per la produzione di energia o motori aeronautici, ecc.), sono disponibili aghi di marcatura con punte dalle sagomature più svariate. Per la marcatura di materiali estremamente duri o coriacei sono disponibili aghi speciali con rivestimento speciale o persino in versione diamantata.
Alcuni dei formati e delle dimensioni degli aghi di marcatura disponibili a magazzino sono riportati nel prospetto qui di seguito (download). Per applicazioni speciali, è possibile realizzare in pochi giorni anche prodotti su misura.
Consulenza e servizio clienti
Graffiatura: azionamento dellago non necessario
Grazie all'ago di marcatura caricato a molla, non è necessario un azionamento attivo dell'ago per la marcatura a graffio. La marcatura dei componenti viene effettuata mediante una combinazione di compattazione e dislocamento del materiale. Non appena la punta dell'ago viene appoggiata sul componente, essa preme sulla superficie del materiale con una pressione di precarico definita.
gravostar R-20
Grazie all'ago di marcatura caricato a molla, non è necessario un azionamento attivo dell'ago per la marcatura a graffio.
La marcatura dei componenti viene effettuata mediante una combinazione di...
Grazie all’ago di marcatura caricato a molla, non è necessario un azionamento attivo dell’ago per la marcatura a graffio.
La marcatura dei componenti viene effettuata mediante una combinazione di compattazione e dislocamento del materiale. Non appena la punta dell’ago viene appoggiata sul componente, essa preme sulla superficie del materiale con una pressione di precarico definita.
Grazie alla pressione di precarico costante dell’ago di marcatura, caricato a molla in direzione assiale, è possibile, grazie a questo modello di utensile dall’utilizzo molto semplice, dotare di una profondità costante dei caratteri anche superfici di marcatura irregolari.
Settore d’impiego
Marcature piuttosto fine, individuali di qualsiasi pezzi
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Utensile estremamente facile da usare (senza necessità di azionamento dell’ago)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 6 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Profondità di marcatura preimpostata individualmente tramite manicotto di regolazione
(con scala per la regolazione ripetibile della pressione di precarico) - Robusto alloggiamento in acciaio inossidabile
- Versione standard con codolo indurito Weldon (morsetto diametro 20 mm)
- Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Elevatissima sicurezza dei processi grazie al semplice ago di marcatura
precaricato a molla - Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar RM-20
Grazie all'ago di marcatura caricato a molla, non è necessario un azionamento attivo dell'ago per la marcatura a graffio.
marcatura dei componenti viene effettuata mediante una combinazione di compattazione...
Grazie all’ago di marcatura caricato a molla, non è necessario un azionamento attivo dell’ago per la marcatura a graffio.
La marcatura dei componenti viene effettuata mediante una combinazione di compattazione e dislocamento del materiale. Non appena la punta dell’ago viene appoggiata sul componente, essa preme sulla superficie del materiale con una pressione di precarico definita.
Grazie alla pressione di precarico costante dell’ago di marcatura, caricato a molla in direzione assiale, è possibile, grazie a questo modello di utensile dall’utilizzo molto semplice, dotare di una profondità costante dei caratteri anche superfici di marcatura irregolari.
Settore d’impiego
Marcature piuttosto fine, individuali di qualsiasi pezzi
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Utensile estremamente facile da usare (senza necessità di azionamento dell’ago)
- Struttura compatta e corta con codolo Weldon da 20 mm
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 5 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Alloggiamento in alluminio anodizzato con piastra in acciaio rinforzato nell’area di serraggio
(Prevenzione della deformazione dovuta alla vite di serraggio) - Possibilità di preimpostare 2 diverse profondità di marcatura
(pressione di precarico dell’ago di marcatura 30 o 80 N) - Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Elevatissima sicurezza dei processi grazie al semplice ago di marcatura precaricato a molla
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
gravostar RM-12L
Grazie all'ago di marcatura caricato a molla, non è necessario un azionamento attivo dell'ago per la marcatura a graffio.
La marcatura dei componenti viene effettuata mediante una combinazione di compattazione...
Grazie all’ago di marcatura caricato a molla, non è necessario un azionamento attivo dell’ago per la marcatura a graffio.
La marcatura dei componenti viene effettuata mediante una combinazione di compattazione e dislocamento del materiale. Non appena la punta dell’ago viene appoggiata sul componente, essa preme sulla superficie del materiale con una pressione di precarico definita.
Grazie alla pressione di precarico costante dell’ago di marcatura, caricato a molla in direzione assiale, è possibile, grazie a questo modello di utensile dall’utilizzo molto semplice, dotare di una profondità costante dei caratteri anche superfici di marcatura irregolari.
Settore d’impiego
Marcature piuttosto fine, individuali di qualsiasi pezzi
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Utensile estremamente facile da usare (senza necessità di azionamento dell’ago)
- Struttura molto compatta con codolo Weldon da 12 mm
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 6 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Robusto alloggiamento in acciaio inossidabile
- Profondità di marcatura regolabile individualmente tramite vite di regolazione
- Resistenza all’usura estremamente elevata dell’ago di marcatura in metallo duro
(Durezza del materiale 92 HRC)- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- possibile velocità di avanzamento superiore a 5’000 mm/min
- Elevatissima sicurezza dei processi grazie al semplice ago di marcatura precaricato a molla
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 12 mm di diametro)
Consulenza e servizio clienti
Marcatura a sfera: per i più elevati requisiti di qualità a livello ottico
L'unicità di questo processo consiste nell'ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante. Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro volvente lascia sulla superficie del materiale.
gravostar RB-20
L'unicità di questo processo consiste nell'ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro...
L’unicità di questo processo consiste nell’ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro volvente lascia sulla superficie del materiale.
La goffratura a rulli viene impiegata sia per marcature fini e dall’eccellente valore estetico, sia per applicazioni in cui è richiesta l’assoluta assenza di bave senza l’ingrossamento del materiale. Grazie all’ago di marcatura caricato a molla è possibile, grazie a questo modello di utensile, dotare di una profondità costante dei caratteri anche superfici di marcatura irregolari.
Settore d’impiego
Marcature fine, otticamente molto alta qualità, assolutamente senza sbavature
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Utensile estremamente facile da usare (senza necessità di azionamento dell’ago)
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 5 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Profondità di marcatura preimpostata individualmente tramite manicotto di regolazione
(con scala per la regolazione ripetibile della pressione di precarico) - Robusto alloggiamento in acciaio inossidabile
- Versione standard con codolo indurito Weldon (morsetto diametro 20 mm)
- Ago di marcatura con sfera in metallo duro liberamente volvente (Durezza del materiale 92 HRC)
- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Tempo di marcatura molto rapido
- Marcatura dall’eccellente valore estetico e assolutamente priva di sbavature
- Elevatissima sicurezza dei processi grazie al semplice ago di marcatura precaricato a molla
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
- portautensili VDI per torni (disponibili su richiesta)
- vari portautensili HSK, SK o speciali per centri di lavorazione (disponibili su richiesta)
gravostar RMB-20
L'unicità di questo processo consiste nell'ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro...
L’unicità di questo processo consiste nell’ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro volvente lascia sulla superficie del materiale.
La goffratura a rulli viene impiegata sia per marcature fini e dall’eccellente valore estetico, sia per applicazioni in cui è richiesta l’assoluta assenza di bave senza l’ingrossamento del materiale. Grazie all’ago di marcatura caricato a molla è possibile, grazie a questo modello di utensile, dotare di una profondità costante dei caratteri anche superfici di marcatura irregolari.
Settore d’impiego
Marcature fine, otticamente molto alta qualità, assolutamente senza sbavature
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Utensile estremamente facile da usare (senza necessità di azionamento dell’ago)
- Struttura compatta e corta con codolo Weldon da 20 mm
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 4 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Alloggiamento in alluminio anodizzato con piastra in acciaio rinforzato nell’area di serraggio
(Prevenzione della deformazione dovuta alla vite di serraggio) - Ago di marcatura con sfera in metallo duro liberamente volvente (Durezza del materiale 92 HRC)
- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Normale pressione di precarico dell’ago di marcatura (98 N)
- Tempo di marcatura molto rapido
- Marcatura dall’eccellente valore estetico e assolutamente priva di sbavature
- Elevatissima sicurezza dei processi grazie al semplice ago di marcatura precaricato a molla
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
gravostar RMB-20L
L'unicità di questo processo consiste nell'ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro...
L’unicità di questo processo consiste nell’ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro volvente lascia sulla superficie del materiale.
La goffratura a rulli viene impiegata sia per marcature fini e dall’eccellente valore estetico, sia per applicazioni in cui è richiesta l’assoluta assenza di bave senza l’ingrossamento del materiale. Grazie all’ago di marcatura caricato a molla è possibile, grazie a questo modello di utensile, dotare di una profondità costante dei caratteri anche superfici di marcatura irregolari.
Settore d’impiego
Marcature fine, otticamente molto alta qualità, assolutamente senza sbavature
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Utensile estremamente facile da usare (senza necessità di azionamento dell’ago)
- Struttura compatta e corta con codolo Weldon da 20 mm
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 4 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Alloggiamento in alluminio anodizzato con piastra in acciaio rinforzato nell’area di serraggio
(Prevenzione della deformazione dovuta alla vite di serraggio) - Ago di marcatura con sfera in metallo duro liberamente volvente (Durezza del materiale 92 HRC)
- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Leggera pressione di precarico dell’ago di marcatura (45 N)
- Tempo di marcatura molto rapido
- Marcatura dall’eccellente valore estetico e assolutamente priva di sbavature
- Elevatissima sicurezza dei processi grazie al semplice ago di marcatura precaricato a molla
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 20 mm di diametro)
gravostar RMB-12
L'unicità di questo processo consiste nell'ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro...
L’unicità di questo processo consiste nell’ago di marcatura caricato a molla in direzione assiale, dotato di una sfera in metallo duro piena, liberamente rotante.
Il profilo di marcatura è generato dalla compressione del materiale che la sfera in metallo duro volvente lascia sulla superficie del materiale.
La goffratura a rulli viene impiegata sia per marcature fini e dall’eccellente valore estetico, sia per applicazioni in cui è richiesta l’assoluta assenza di bave senza l’ingrossamento del materiale. Grazie all’ago di marcatura caricato a molla è possibile, grazie a questo modello di utensile, dotare di una profondità costante dei caratteri anche superfici di marcatura irregolari.
Settore d’impiego
Marcature fine, otticamente molto alta qualità, assolutamente senza sbavature
con superfici piane, ruvide o non piane.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici ecc. (non occorrono installazioni addizionali)
- Utensile estremamente facile da usare (senza necessità di azionamento dell’ago)
- Struttura molto compatta con codolo Weldon da 12 mm
Specifiche dell’utensile
- Compensazione automatica della distanza fino a circa 6 mm integrata
(profondità di marcatura uniforme anche su superfici non piane) - Alloggiamento in alluminio anodizzato con piastra in acciaio rinforzato nell’area di serraggio
(Prevenzione della deformazione dovuta alla vite di serraggio) - Ago di marcatura con sfera in metallo duro liberamente volvente (Durezza del materiale 92 HRC)
- facile sostituzione dell’ago con pochi movimenti delle mani
- utilizzabile per quasi tutti i materiali truciolabili
(fino a circa 62 HRC di durezza della superficie di marcatura)
- Leggera pressione di precarico dell’ago di marcatura (45 N)
- Tempo di marcatura molto rapido
- Marcatura dall’eccellente valore estetico e assolutamente priva di sbavature
- Elevatissima sicurezza dei processi grazie al semplice ago di marcatura precaricato a molla
- Uso universale (gambo portautensili Weldon di 12 mm di diametro)
Consulenza e servizio clienti
Sempre informato
FAQs utensili per marcatura
La particolarità degli strumenti di marcatura da noi sviluppati è il processo di marcatura senza taglio. Come per l’incisione, il contorno della marcatura è sempre tracciato dagli assi della macchina. Le velocità di avanzamento (sia nell’avvicinamento alla posizione di marcatura che nell’attraversamento del contorno di marcatura) sono tuttavia molto più elevate che durante l’incisione. Lo stesso vale per la durata di vita dell’ago di marcatura.
Come standard, tutti i modelli di utensili sono dotati di un gambo Weldon cilindrico di 20 mm.
In linea di principio, però, tutti gli utensili possono essere forniti anche con portautensili integrati come HSK ecc.
Come viene creata la scritta?
Lo svolgimento della scritta di marcatura viene eseguita dal comando degli assi della macchina di lavorazione.
Lo svolgimento dell’operazione è sostanzialmente uguale al processo di incisione con punte di incisione. Eccezione: di regola, il lavoro viene eseguito a mandrino della macchina fermo.
Quali requisiti devono avere la macchine?
Per l’impiego di utensili per la marcatura a graffiatura e marcatura a sfera sono necessari soltanto gli assi della macchina azionati per percorrere il contorno di marcatura.
L’impiego di utensili permicropercussione richiede aria compressa o refrigerante supplementari, attivabili dal mandrino della macchina durante il ciclo di lavorazione.
Per quali tipi di sistemi di comando è disponibile il software di marcatura?
Per marcature alfanumeriche, la maggior parte dei produttori di sistemi di controllo offre adesso dei programmi di marcatura adeguati.
Per compiti speciali di marcatura per mezzo di numerazione seriale, trasferimento di dati in tempo reale ecc. – così come per la marcatura di codici Data Matrix o codici QR – lavoriamo insieme alle aziende partner corrispondenti.
Qual è la pressione necessaria del refrigerante per la micropercussione?
La pressione del refrigerante minima necessaria deve essere ai 2 bar.
Si deve notare che per applicazioni con meno di 5 bar in genere si deve usare il tipo WS.
Quale pressione è necessaria per gli utensili ad aria compressa per la goffratura ad ago?
Per gli utensili nella variante standard è necessaria una pressione pneumatica compresa tra 3 e 8 bar.
Le versioni rinforzate PP (per marcature più profonde) richiedono una pressione minima di 2 bar.
Quale profondità di marcatura si può ottenere con gravostar?
Utensili per micropercussione:
Lo spessore della marcatura dipende dal refrigerante o dalla pressione pneumatica affioranti ed è di circa 0,2 mm con utensili standard. Con le versioni di utensili WSP-20 o H-20 PP si possono raggiungere profondità di marcatura fino a circa 0,4 mm.
Con i tipi di utensile WSRX-20 o HRY-20 e HRY-20 PP, la profondità di marcatura può essere ridotta esattamente al grado richiesto
Utensili per graffiatura:
Con l’R-20 si possono raggiungere profondità di marcatura fino a circa 0,3 mm
Per RM-20 o RM-12L, la profondità massima raggiungibile è di 0,1 – 0,2 mm
Utensili per la marcatura a sfera:
Con questi tipi di utensili, la profondità di marcatura è solitamente inferiore a 0,1 mm. A causa della modifica della struttura superficiale, le marcature sono nonostante tutto ottimamente visibili (come graffi sulle superfici).
Come si possono generare profondità di marcatura precise?
In linea di principio, la profondità di marcatura dipende dal refrigerante o dalla pressione pneumatica affioranti.
Con i tipi di utensile regolabili WSRX-20 o HRY-20 e HRY-20 PP, la profondità di marcatura può essere ridotta esattamente al grado richiesto.
Come si comporta la profondità di marcatura con superfici di marcatura irregolari?
Tutti gli strumenti di marcatura prodotti da noi sono dotati di una funzione di compensazione automatica della distanza. Questo significa che la profondità di marcatura è sempre la stessa, anche quando si marca su superfici irregolari.
Che sollecitazioni subisce il mandrino della macchina?
Utensili marcatori di micropercussione:
Grazie al comando a impulsi di pressione, l’ago di marcatura non è più accelerato dalla pressione quando si sposta sulla superficie di marcatura. In questo modo, sul mandrino della macchina agisce solo una minima pressione assiale di pochi N.
Utensili marcatori a graffiatura e sfera:
Il carico dipende dalla pressione di serraggio applicata agli utensili. Lateralmente è di pochi N, in direzione assiale max. 240 N.
Qual è l’usura dell’ago di marcatura?
Utensili a micorpercussione e graffiatura:
Grazie alla sua notevole durezza (92 HRC) si può dire che l’ago di marcatura praticamente non è soggetto ad usura. In base alla nostra esperienza, dopo diverse settimane a funzionamento continuo in turni lavorativi, l’ago non mostra segni di usura. A ciò si aggiunga che l’ago può essere sostituito velocemente e senza problemi.
Utensili a sfera:
Grazie alla piccola sfera girevole in metallo duro (diametro 1 mm), l’usura dell’ago di marcatura su questi utensili risulta notevolmente superiore. Per questo motivo, raccomandiamo di utilizzare gli utensili per la goffratura a rulli esclusivamente per applicazioni che richiedono requisiti estetici di marcatura molto elevati.
Qual è il tipo di utensile giusto per noi?
Ciò dipende da diversi criteri, quali la durezza del pezzo, la natura della superficie del pezzo, il risultato di marcatura desiderato (qualità estetica, profondità di marcatura), nonché dall’attrezzatura preesistente della macchina su cui viene utilizzato l’utensile.
Nel nostro caso, la superficie di marcatura è ad angolo retto rispetto all’asse del mandrino della macchina – esiste una soluzione per questo senza dover utilizzare una testa angolare?
Sì, poiché non c’è bisogno di un mandrino rotante della macchina per la marcatura dei pezzi non da taglio, questo è possibile senza problemi. Gravostar offre diverse versioni di utensili con i quali la marcatura dei pezzi può essere effettuata ad angolo retto o anche ad angolo rispetto all’asse del mandrino della macchina.
Come influisce la marcatura sulla resistenza dei pezzi?
Contrariamente al processo di incisione o della marcatura a laser, con la micro-percussione il materiale non viene asportato. Questo significa che le fibre del materiale non vengono compromesse e quindi la resistenza del materiale di fatto rimane inalterata.
Poiché nella micro-percussione viene eseguito un punto dopo l’atro, è possibile marcare anche pezzi sottili senza deformazione.
Che vantaggi presenta gravostar rispetto all’incisione?
Tempi di marcatura più brevi
Rispetto all’incisione, con gravostar sono possibili avanzamenti molto elevati di oltre 5.000 giri/min. (in base al materiale). Anche la velocità di ingresso e di tuffo possono essere raggiunte a qualsivoglia velocità con gli utensili.
Usura degli utensili trascurabile
Non c’è pericolo che l’utensile si rompa in seguito a usura o un avanzamento troppo elevato. Inoltre, anche se l’ago è leggermente consumato, la qualità della marcatura rimane praticamente invariata (non si formano bave).
Massima sicurezza del processo
Rispetto all’incisione, qualità e sicurezza di processo nella marcatura con gravostar sono decisamente superiori.
Funzione automatica di compensazione della distanza
Grazie alla compensazione automatica della distanza (tra pezzo e ago di marcatura), è possibile marcare senza problemi anche pezzi con superfici non perfettamente piane oppure con differenze dimensionali più importanti (ad es. pezzi in ghisa grezzi oppure forme rotonde).
La marcatura dei pezzi prolunga il processo produttivo sulla macchina – tutto ciò ha senso?
È vero che il tempo di lavorazione delle “costose” macchine di produzione è prorogato di alcuni secondi. Pertanto, a questa domanda non può essere data una risposta generale e deve essere valutata individualmente per ciascun incarico da svolgere.
In alternativa, è possibile eseguire la marcatura ulteriormente ciò richiede un ciclo di lavoro supplementare. In tale contesto, tuttavia, occorre tener conto dei seguenti punti:
- L’intero tempo del ciclo di produzione dei pezzi è prorogato
- La marcatura e la manipolazione ad essa correlata richiede solitamente costi aggiuntivi e/o un tempo di lavoro manuale
- La sicurezza di processo ne risente (qualche pezzo può essere dimenticato o marcato in modo errato)
Nel bilancio complessivo, ciò significa: nonostante il tempo di funzionamento della macchina si allunghi in misura minimale, la marcatura integrata nel processo di lavorazione ad asportazione di truciolo spesso è la variante più economica e soprattutto sicura di processo.
Sono necessari lavori di manutenzione periodica sul gravostar?
No, il funzionamento di tutti gli utensili di marcatura da noi prodotti è completamente esente da manutenzione.
La profondità di marcatura è troppo modesta
In generale, è importante prestare attenzione a quanto segue: a differenza dell’incisione, con gli utensili gravostar la profondità di marcatura non viene impostata tramite la distanza dell’utensile!
- Misure per utensili per la micropercussione:
- Aumentare la pressione del refrigerante o l’impostazione della pressione pneumatica (se possibile)
- Impiegare tipi di utensile per profondità di marcatura maggiori: gravostar WSXP-20 (refrigerante) o H-20 PP (aria compressa)
- Misure per utensili graffitura e marcatura a sfera:
- Aumentare la pressione di precompressione dell’ago sull’utensile
Se avete ulteriori domande al riguardo, non esitate a contattarci per ricevere assistenza tecnica!
La marcatura è troppo profonda
In generale è importante notare: a differenza dell’incisione, con gli utensili gravostar la profondità di marcatura non viene impostata tramite la distanza tra gli utensili!
- Misure per utensili micropercussione: :
- Ridurre la pressione del refrigerante o l’impostazione della pressione dell’aria
- Utilizzare tipi di strumenti con attrezzature integrate per la riduzione della pressione (gravostar WSRX-20 o gravostar HRY-20)
- Misure per utensili graffitura e marcatura a sfera::
- Ridurre la pressione di precarico dell’ago sull’utensile
Se avete ulteriori domande, contattateci per il supporto tecnico!
Necessitiamo di una marcatura a matrice di punti, esiste un utensile che fa al caso nostro?
Per la generazione efficiente di una marcatura adeguata, è necessario utilizzare un utensile micropercussione con una frequenza di vibrazione relativamente più bassa (di solito < 20 Hz).
Con il tipo di utensile gravostar HAF-20 abbiamo sviluppato un utensile di goffratura ad ago adeguato, dotato di regolazione della frequenza integrata.
Desideriamo marcare i nostri pezzi sulla macchina CNC con un codice a matrice di dati o codice CR, è possibile?
In linea di principio, ciò è assolutamente con gli utensili di marcatura gravostar ed è già stato implementato da alcuni clienti.
La sfida più grande in questo caso è il software per la generazione del DMC in modo tale che i singoli punti possano essere approcciati dalla macchina CNC.
Al contempo, tuttavia, i singoli produttori di sistemi di controllo offrono soluzioni adeguate.
Se avete ulteriori domande, contattateci per il supporto tecnico!
Desideriamo che dei dati in tempo reale (numero di serie, data di produzione, ecc.) vengano marcati automaticamente sulla macchina CNC, come si fa?
Di norma, i dati pertinenti vengono letti automaticamente dal sistema di controllo della macchina o dalla rete.
Se avete ulteriori domande al riguardo, non esitate a contattarci per ricevere assistenza tecnica!
Domande frequenti riassunte per il scarica
Le FAQs degli utensili per marcatura convenientemente in un PDF per il download