+41 (0) 71 940 06 76 info(at)gravostar.com
  • Italiano
    • Tedesco
    • Inglese
    • Francese

Gravostar

Innovative Werkzeuglösungen für CNC-Maschinen und Roboter

  • Marcatura
    • Processi e metodi
    • Utensili di marcatura
    • FAQs utensili per marcatura
    • Downloads
  • Sbavatura
    • Processi e metodi
    • Utensili di sbavatura
    • FAQs utensili di sbavatura
    • Downloads
  • Prodotti
    • Utensili di marcatura
    • Marcatura videos
    • Utensili di sbavatura
    • Sbavatura videos
  • Servizio
    • Studio di fattibilità
    • Competenze
    • Ingegneria
    • Documenti tecnici
    • Consulenza e servizio clienti
  • Clienti
    • Clienti
    • Settori industriali
  • Azienda
    • Profilo aziendale
    • Persone di contatto
    • Filosofia aziendale
    • Pietre miliari
    • Distribuzione
    • Attualità
  • Contatto
  • Marcatura
    • Processi e metodi
    • Utensili di marcatura
    • FAQs utensili per marcatura
    • Downloads
  • Sbavatura
    • Processi e metodi
    • Utensili di sbavatura
    • FAQs utensili di sbavatura
    • Downloads
  • Prodotti
    • Utensili di marcatura
    • Marcatura videos
    • Utensili di sbavatura
    • Sbavatura videos
  • Servizio
    • Studio di fattibilità
    • Competenze
    • Ingegneria
    • Documenti tecnici
    • Consulenza e servizio clienti
  • Clienti
    • Clienti
    • Settori industriali
  • Azienda
    • Profilo aziendale
    • Persone di contatto
    • Filosofia aziendale
    • Pietre miliari
    • Distribuzione
    • Attualità
  • Contatto
Ci sono spesso varie strade –

noi vi mostreremo la migliore
Home > Articles by: Chris-Websupp-Gravostar

Service life and quality of automated brushing

Maggio 20, 2025 by Chris-Websupp-Gravostar

Brushes are often used for deburring of undefined geometries, such as cast workpieces. The brush acts as a flexible, abrasive element. Despite this property, the service life of the brush is often short when used for anything other than manual deburring, and the quality of the brush is irregular and therefore “not process-reliable”.

Brushes work perfectly within a defined process window, i.e. with a defined circumferential speed, feed and brush pressure. Inaccurate geometry, slight deviations in the robots’ paths of travel and brush wear cause the process parameters to change within the same workpiece, but also from workpiece to workpiece within the current series. These deviations lead to unstable processes, which, in combination with increased tool costs, often lead to a project stop compared to manual deburring. This results in even series-produced parts being deburred manually again.

Is there a solution to this problem?

Yes, the solution is tools with a radial or axial flexibility – depending on the application. This adjustable parameter makes it possible to compensate for deviations in component geometry. In addition, the wear of the brush is also compensated so that the brush always works in the ideal process window (pressure). This ensures flawless quality and a long service life. The compliant tool compensates for human touch during manual brushing.

This means that difficulties in automated deburring can be corrected using suitable flexible tools, combining them with the advantages of automation. The unmanned production time and the constant deburring results due to always the same motion sequences are just two of many possible application-specific advantages.

The overarching topics are: Increased productivity, lower production costs, improved occupational safety through the substitution of manual deburring and increased process reliability when brushing.

engraflexx brush
Patrick Wirz

Consulenza e servizio clienti

Patrick Wirz
Direzione

Tel. +41 (0) 71 – 940 06 76
E-Mail: info@gravostar.com

Sono interessato »
Nur Kontakt IT

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta


E-Mail Newsletter Icon

Rimanete sempre sul pezzo

Grazie alla newsletter via e-mail di gravostar potrete rimanere costantemente aggiornati in merito a tutto ciò che riguarda la marcatura dei pezzi integrata nel processo o la sbavatura automatica.

Iscriviti ora

Archiviato in:Newsletter

Change of ownership and management at Gravostar Technologies

Marzo 31, 2025 by Chris-Websupp-Gravostar

All change at SEH Technik GmbH: Urs Schiltknecht is handing over “SEH Technik GmbH – gravostar technologies” to new management

After more than 30 years of successful business activity, Urs Schiltknecht is handing over his company to Patrick Wirz as the new owner. The company SEH Technik GmbH – gravostar technologies is active in the field of mechanical deburring and labelling tools. During his long business career, Urs Schiltknecht has successfully launched various innovations on the market and supplied them to well-known customers worldwide, thanks to his focus on the two application areas of “deburring” and “marking”. His motivation was always to offer customers solutions to unsolved problems. This drive is still felt today and has a lasting influence on the company.

Patrick Wirz will lead the company operationally into the next phase as managing director together with his employees. Urs Schiltknecht will continue to make his expertise available to the company over the next few years as the inventor of patented tool solutions. He continues to strive to make a significant contribution to the design of innovative products of the future and will therefore take over the management of the technology department at Gravostar with passion and expertise.

Patrick Wirz und Urs Schiltknecht

New owner:
About Patrick Wirz the person

Patrick Wirz, 39, grew up on the Swiss side of Lake Constance. He is married and has three children aged 5, 7 and 8. After his initial training as a polymechanic with a vocational baccalaureate, he completed his studies as a mechanical engineer (MSc) at the Technikum in Winterthur. Between his bachelor’s and master’s degree, he gained professional experience in orthopaedic research at the IORE in Houston, Texas. After his return to Switzerland and the successful completion of his studies, he started at the company Humbel in Kradolf. He began his professional career as a development engineer and over time was able to successfully take on a wide range of technical tasks as well as responsible management positions. His professional career initially led him to the position of technical director, then to group CTO, before he took on the role of CEO of Humbel Zahnräder AG with great commitment and success over the last four years. During this time, he also took charge of other areas and departments on an interim basis. He first completed the intensive SME studies programme alongside his job, and later expanded his expertise with an Executive MBA from the University of St. Gallen.

Patrick Wirz says about his move:
“The company’s future success is built on its excellent technical products, highly trained employees and the current high market potential, which provides a solid foundation for the company’s future success. My aim is to further develop and expand the established approach as a solution provider in the field of deburring and marking tools. Customer benefits will always be at the centre of our considerations, now and in the future. In order to provide our customers with the best possible support, we will not only focus on further developing our application technology, but also on establishing trade partners in foreign markets. Cooperation and collaboration with machine OEMs and technology partners will be key. Here, too, the aim is to make the best possible decision and ensure the highest quality.”

Patrick Wirz

Consulenza e servizio clienti

Patrick Wirz
Direzione

Tel. +41 (0) 71 – 940 06 76
E-Mail: info@gravostar.com

Sono interessato »
Nur Kontakt IT

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta


E-Mail Newsletter Icon

Rimanete sempre sul pezzo

Grazie alla newsletter via e-mail di gravostar potrete rimanere costantemente aggiornati in merito a tutto ciò che riguarda la marcatura dei pezzi integrata nel processo o la sbavatura automatica.

Iscriviti ora

Archiviato in:Newsletter

Fresatura di bave sporgenti su pezzi stampati

Aprile 20, 2023 by Chris-Websupp-Gravostar

La maggior parte dei pezzi stampati presenterà una bava sporgente durante la separazione dello stampo. Alcuni esempi sono le parti del cruscotto, gli alloggiamenti, i cerchioni in alluminio o i cerchi per motociclette in carbonio – l’esempio concreto del seguente caso di studio. Nella scelta del processo di sbavatura ottimale, tra le altre cose, svolgono un ruolo importante i seguenti fattori: lo spessore della bava, il contorno del pezzo nonché la qualità di sbavatura richiesta. Tuttavia, una domanda è centrale: Come può essere automatizzata la post-lavorazione di questi pezzi?

Aluminiumfelge

Varie sfide

Questa problematica comprende diversi componenti sconosciuti per i quali è necessario trovare soluzioni:

  1. Nessuna variazione della forma del cerchione: La priorità assoluta è che la struttura di base del cerchione rimanga in ogni caso integra.
  2. Posizionamento impreciso: A causa del processo di produzione e della forma dei cerchioni, che comprende raggi diversi, non è possibile un posizionamento esatto.
  3. Spessore irregolare delle sporgenze del materiale: A causa della dipendenza dal comportamento del flusso, lo spessore e la posizione del materiale sporgente non possono essere chiaramente definiti in anticipo.

La prima soluzione parziale: Compensazione automatica delle differenze di posizione

Per risolvere questa problematica piuttosto complessa, essa deve essere suddivisa ed esaminata: Come prima cosa, occorre trovare una soluzione su come compensare le rispettive differenze di dimensione e di posizione. A tale scopo, sono disponibili sul mercato utensili con mandrini deflessibili lateralmente. Di norma, questi mandrini vengono utilizzati principalmente per la sbavatura automatizzata di pezzi con bordi non definiti.

La seconda soluzione parziale: Fresa speciale con sistema di arresto integrato

Come già indicato, durante la post-lavorazione è necessario garantire che vengano rimossi solo i residui di materiale sporgenti. Ciò significa che la struttura di base del cerchione deve rimanere in ogni caso integra.
Per garantire ciò, durante la post-lavorazione, vengono utilizzate frese speciali con arresto integrato. A seconda dell’applicazione e dello spazio disponibile, esse sono costituite da un rullo di guida o da un cuscinetto a sfere, che rotola sul bordo del materiale. In combinazione con il mandrino portautensili deflessbile, questa unità portautensili compensa automaticamente le deviazioni dal contorno del pezzo per la programmazione.
Il risultato: Eliminazione, senza transizione, di residui di materiale e bave con la contemporanea certezza che il contorno del pezzo non venga fresato.

Motorradfelgen aus Carbon

Riduzione dei costi con contemporaneo miglioramento della qualità

Nella produzione, il passaggio a questa soluzione di utensili presenta una serie di effetti positivi: Mentre in passato i pezzi dovevano prima essere prefresati con un sovrametallo e poi accuratamente rilavorati a mano, oggi l’intero processo è completamente automatizzato. Il conseguente risparmio di tempo e di costi è accompagnato anche da un aumento dell’affidabilità del processo.
Avete domande sull’argomento “Fresatura di bave sporgenti su pezzi stampati”? Contattateci.

Urs Schiltknecht

Consulenza e servizio clienti

Urs Schiltknecht
Tecnologia e sviluppo

Tel. +41 (0) 71 – 940 06 76
E-Mail: info@gravostar.com

Sono interessato »
Nur Kontakt IT

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta


E-Mail Newsletter Icon

Rimanete sempre sul pezzo

Grazie alla newsletter via e-mail di gravostar potrete rimanere costantemente aggiornati in merito a tutto ciò che riguarda la marcatura dei pezzi integrata nel processo o la sbavatura automatica.

Iscriviti ora

Archiviato in:Newsletter

Sbavatura automatizzata di parti saldate

Gennaio 1, 2023 by Chris-Websupp-Gravostar

La maggior parte degli acciai saldabili non è adatta alla lavorazione a causa dei componenti presenti nella lega. Ciò significa che quando si fresano i pezzi saldati, spesso si produce una bava forte e resistente.

La grande fatica della sbavatura manuale

Mentre le bave di acciaio a taglio libero o di materiali fusi possono essere facilmente rimosse con macchine sbavatrici manuali, le parti saldate richiedono uno sforzo maggiore: Oltre a macchine più grandi, questa lavorazione richiede anche molto più tempo. Pertanto, la sbavatura manuale dei pezzi saldati ha senso solo in caso di piccole quantità. Per lotti più grandi è quindi necessaria una soluzione automatizzata.

Le sfide della sbavatura automatizzata

A seconda delle dimensioni e della complessità, le tolleranze dimensionali dei pezzi saldati sono solitamente di alcuni millimetri. Inoltre, spesso si verificano ulteriori differenze di posizione durante il bloccaggio del pezzo per la finitura. Per ragioni di efficienza, la lavorazione e la sbavatura dei pezzi dovrebbero essere eseguite su un’unica macchina con lo stesso serraggio. A causa delle differenze dimensionali o di posizione dei bordi da sbavare, è necessaria una soluzione mirata. La buona notizia: A questo scopo, da diversi anni sono disponibili utensili di sbavatura con mandrini deflettenti, che compensano automaticamente le differenze tra il contorno del pezzo programmato e quello effettivo.

La sicurezza del processo è cruciale

Requisito fondamentale di un processo automatizzato è una sequenza assolutamente affidabile. Per la sbavatura di pezzi saldati, si richiede uno sbavatore con maggiori requisiti. A seconda della direzione di lavorazione, sullo stesso pezzo compaiono spesso bave di spessore diverso. Grazie a soluzioni utensili mirate e frese idonee, è tuttavia possibile ottenere una sbavatura uniforme di tutti i bordi. Al momento dell’acquisto dell’utensile di sbavatura, vale quindi la pena di affidarsi a un fornitore competente in possesso della necessaria esperienza nelle rispettive applicazioni.

Avete domande sul tema “Soluzioni automatizzate per la lavorazione di bave su pezzi saldati fresati“? Contattateci.

Roland Zahner

Consulenza e servizio clienti

Roland Zahner
Supporto tecnico / Vendita

Tel. +41 (0) 71 940 06 76
E-Mail: info@gravostar.com

Sono interessato »
Nur Kontakt IT

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta


E-Mail Newsletter Icon

Rimanete sempre sul pezzo

Grazie alla newsletter via e-mail di gravostar potrete rimanere costantemente aggiornati in merito a tutto ciò che riguarda la marcatura dei pezzi integrata nel processo o la sbavatura automatica.

Iscriviti ora

Archiviato in:Newsletter

Mandrini azionati ad aria compressa come energivori

Settembre 1, 2022 by Chris-Websupp-Gravostar

Benché spesso presi in poca considerazione, gli utensili pneumatici vengono utilizzati praticamente in tutti gli impianti di produzione. In particolare, i mandrini ad aria compressa ad alta velocità sono dei veri energivori, poiché la produzione di aria compressa richiede una grande quantità di energia elettrica. In questo articolo esamineremo più da vicino questo tema di grande attualità.

Perché i mandrini ad aria compressa?

Nonostante il cattivo bilancio energetico, i mandrini ad aria compressa presentano diversi vantaggi: sono leggeri, compatti e relativamente poco costosi da acquistare. Per questo motivo il loro impiego per la sbavatura o la finitura dei pezzi è indispensabile, soprattutto in caso di utensili manuali.

Oltre a queste ovvie applicazioni, i mandrini ad aria compressa trovano impiego anche in vari altri settori. In particolare, negli ultimi anni molti dei rispettivi mandrini sono stati installati in macchine speciali e robot. E poiché spesso funzionano 24 ore su 24, il loro consumo energetico è esorbitante, soprattutto dati i prezzi dell’elettricità attuali.

Auslenkbare, elektrisch angetriebene Entgratspindel

Mandrino di sbavatura orientabile ad azionamento elettrico

A metà del 2021, ad esempio, il funzionamento 24 ore su 24 di un mandrino ad aria compressa con una potenza di 300 W e una velocità di 35.000 giri al minuto comportava costi energetici giornalieri di 10–20 euro. Il calcolo del costo dell’elettricità attuale lo lascio fare a voi.

Percorrete mentalmente o fisicamente la vostra azienda per rendervi conto dove vengono utilizzati i mandrini ad aria compressa. E/o chiedete ai vostri dipendenti responsabili di valutare il consumo energetico dei vostri sistemi di preparazione dell’aria compressa.

Alternativa: Mandrino ad alta frequenza azionato elettricamente

I mandrini elettrici ad alta frequenza rappresentano un’alternativa estremamente sensata, soprattutto per gli impianti ad azionamento automatico con mandrini integrati. Oltre al consumo energetico incomparabilmente inferiore, questi mandrini offrono ulteriori significativi vantaggi rispetto alle versioni ad aria compressa: stabilità della velocità indipendente dal carico, possibilità di preselezionare diverse velocità, un’ampia gamma di funzioni di monitoraggio, ecc. Inoltre, i mandrini elettrici sono completamente esenti da manutenzione, mentre con i mandrini ad aria compressa a lamelle è necessario sostituire le parti soggette a usura dopo qualche migliaio di ore di utilizzo.

Risultato: Una conversione spesso può risultare vantaggiosa

Oggi tenere conto del consumo energetico dei nuovi impianti appare un’ovvietà. Tuttavia, questo aspetto non deve essere considerato solo quando si acquista un prodotto nuovo. È consigliabile verificare questo aspetto anche per gli impianti esistenti. Grazie al potenziale risparmio energetico e di manutenzione, i costi di una conversione da aria compressa a mandrino elettrico possono spesso essere ammortizzati in tempi sorprendentemente brevi.

Roland Zahner

Consulenza e servizio clienti

Roland Zahner
Supporto tecnico / Vendita

Tel. +41 (0) 71 940 06 76
E-Mail: info@gravostar.com

Sono interessato »
Nur Kontakt IT

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta


E-Mail Newsletter Icon

Rimanete sempre sul pezzo

Grazie alla newsletter via e-mail di gravostar potrete rimanere costantemente aggiornati in merito a tutto ciò che riguarda la marcatura dei pezzi integrata nel processo o la sbavatura automatica.

Iscriviti ora

Archiviato in:Newsletter

Automatizzazione intelligente della marcatura dei pezzi

Agosto 1, 2022 by Chris-Websupp-Gravostar

Utilizzate già sistemi di marcatura o fate eseguire la marcatura dei vostri pezzi esternamente?
In questo articolo troverete alcune informazioni interessanti sulle diverse procedure, nonché sui loro vantaggi e svantaggi.

Teilebeschriftzung bei Gravostar

I processi più utilizzati

Quando si parla di marcatura dei pezzi, a molti di noi viene in mente la parola chiave marcatura laser. Ciò è giustificato dal fatto che i laser possono essere utilizzati per marcare un’ampia varietà di materiali e superfici in modo estremamente rapido e semplice. Inoltre, la maggior parte dei sistemi è abbastanza facile da programmare.

La marcatura laser rappresenta quindi la soluzione indiscussa? Non proprio. Anche se negli ultimi anni i prezzi sono scesi notevolmente, per un sistema laser ad alte prestazioni è ancora necessario un investimento a cinque cifre. Da qualche tempo a questa parte, le macchine per la marcatura a graffio e a micropercussione si sono affermate poiché si sono rivelate essere un’alternativa molto più economica. Oltre al prezzo, questi sistemi hanno anche il vantaggio di non richiedere dispositivi di protezione per il loro funzionamento. Per la marcatura di singoli pezzi o di piccole serie fino a poche centinaia di pezzi, queste macchine vengono utilizzate con successo in molte aziende.

Compromessi in termini di efficienza e sicurezza del processo

Sia che si tratti di macchine di marcatura laser o a graffio, con entrambi i sistemi la marcatura dei pezzi avviene in una fase di lavoro separata. Ogni pezzo viene posizionato o bloccato nella stazione di marcatura dopo la lavorazione. Ciò significa: movimentazione manuale aggiuntiva dei pezzi, a volte combinata con un ulteriore reimballaggio o trasporto.

E non sono solo i responsabili del QS a sapere che ogni attività manuale riduce l’affidabilità del processo, poiché ogni dipendente, per quanto possa lavorare in modo affidabile, può commettere un errore.

Utensili di marcatura >>

Alternativa: Marcatura integrata nel processo

Fedele al motto: la produzione completa sulla macchina consente di eliminare completamente questi svantaggi.

Nella tabella seguente è riportato un elenco delle diverse tecniche, con i relativi vantaggi e svantaggi. Questa tabella riassuntiva vi aiuterà a scegliere la tecnica di marcatura più adatta.

Volete approfondire l’argomento? Qui troverete informazioni più dettagliate più dettagliate sui processi e i metodi di marcatura dei pezzi.

confronto tra diversi metodi di marcatura
Scarica la tabella riassuntiva
Roland Zahner

Consulenza e servizio clienti

Roland Zahner
Supporto tecnico / Vendita

Tel. +41 (0) 71 940 06 76
E-Mail: info@gravostar.com

Sono interessato »
Nur Kontakt IT

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta


E-Mail Newsletter Icon

Rimanete sempre sul pezzo

Grazie alla newsletter via e-mail di gravostar potrete rimanere costantemente aggiornati in merito a tutto ciò che riguarda la marcatura dei pezzi integrata nel processo o la sbavatura automatica.

Iscriviti ora

Archiviato in:Newsletter

Sbavatura automatizzata di pezzi fusi, forgiati o tagliati a fiamma

Giugno 1, 2022 by Chris-Websupp-Gravostar

I pezzi fusi vengono lavorati nella vostra azienda e successivamente sbavati a mano?
Il seguente rapporto spiega che la sbavatura può essere automatizzata molto facilmente anche per piccoli lotti e persino per singoli pezzi.

La sbavatura come attività speciale

Dall’introduzione delle macchine CNC, è ormai scontato che i pezzi finiti vengano immediatamente sbavati a macchina, a meno che non si tratti di pezzi, pezzi con bordi tagliati a fiamma o strutture saldate. Perché? Tutti questi pezzi hanno in comune il fatto che i bordi da sbavare non si trovano sempre esattamente nello stesso punto. Per questo motivo, spesso la loro sbavatura viene ancora effettuata manualmente. Come nel secolo scorso – e questo nel 2022!

manuelles Entgraten

Cosa possiamo imparare dalla produzione in serie su larga scala

In particolare nella produzione di pezzi per l’industria automobilistica, già da tempo è stata trovata una soluzione a questo problema: i pezzi vengono sbavati da un robot dopo la lavorazione. Per compensare gli scostamenti dimensionali sono stati sviluppati speciali utensili di sbavatura con mandrini a molla. In questo modo, le capacità motorie umane sono state semplicemente trasferite in un utensile che può essere utilizzato in modo affidabile e sempre senza interruzioni.

Analogia con la mountain bike

Molti anni fa, alcuni pazzi ebbero l’idea di sviluppare una bicicletta che potesse essere utilizzata in fuoristrada. Modificarono così supercollaudata bicicletta e nacque così la mountain bike. Allo stesso modo, alcuni anni fa sono stati sviluppati anche gli utensili di sbavatura oggi disponibili sul mercato per la sbavatura di pezzi fusi su macchine CNC. Il collaudato principio di deflessione è stato ripreso dagli utensili robotici, adattato e quindi è stato costruito un utensile compatto da utilizzare nelle macchine CNC.

Programmazione di macchine semplici

La programmazione è estremamente semplice grazie al mandrino “intelligente” del contorno di sbavatura: viene programmato solo il contorno teorico del pezzo. Tramite la compensazione del raggio, il diametro dell’utensile viene ridotto progressivamente fino a quando il mandrino dell’utensile preme in ogni punto contro il contorno del pezzo da sbavare. Questa procedura, indubbiamente non convenzionale, la prima volta può causare un po’ di ansia ad alcuni operatori macchine. I competenti produttori dei rispettivi utensili offrono comunque ai loro clienti un’ampia documentazione e un supporto personale attraverso tecnici applicativi addestrati.

Utensili di sbavatura >>
Intelligente Werkzeugspindel

Vantaggi generali

Per quanto riguarda l’aumento dell’affidabilità dei processi, la riduzione del carico di lavoro dei dipendenti e l’aumento della produttività, la sbavatura automatizzata oggi rappresenta semplicemente un “must” per poter essere ancora competitivi domani. E questo non riguarda esclusivamente i Paesi con un costo del lavoro relativamente alto.

Volete approfondire l’argomento? Qui troverete informazioni più dettagliate sui processi e i metodi di sbavatura dei pezzi.

P.S.: Naturalmente, il ciclo di lavorazione risulta leggermente più lungo con la sbavatura automatica. Tuttavia, ciò accade anche quando si sbavano bordi “normali”, come ben è noto da tempo.

Roland Zahner

Consulenza e servizio clienti

Roland Zahner
Supporto tecnico / Vendita

Tel. +41 (0) 71 940 06 76
E-Mail: info@gravostar.com

Sono interessato »
Nur Kontakt IT

Saremo lieti di ricevere la vostra richiesta


E-Mail Newsletter Icon

Rimanete sempre sul pezzo

Grazie alla newsletter via e-mail di gravostar potrete rimanere costantemente aggiornati in merito a tutto ciò che riguarda la marcatura dei pezzi integrata nel processo o la sbavatura automatica.

Iscriviti ora

Archiviato in:Newsletter

Gravostar Logo
decision for the best

Sia con i nostri prodotti che con le nostre competenze in materia di consulenza, aiutiamo i nostri clienti ad aumentare la produttività, la qualità e la sicurezza dei processi nell'ambito della loro produzione. A tale scopo vi supportiamo già nella fase di selezione del tipo di utensile ottimale.

Contatto »
Logo IQnet
logo sqs
Sbavatura
  • FAQs – domande frequenti
  • Downloads
  • Processi e metodi
  • Utensili di sbavatura
Marcatura
  • FAQs utensili per marcatura
  • Downloads
  • Processi e metodi
  • Utensili di marcatura
Società
  • Filosofia aziendale
  • Profilo aziendale
  • Pietre miliari
  • Servizio
Adresse
SEH Technik GmbH –
gravostar technologies
Freudenbergstrasse 1
CH-9242 Oberuzwil SG
Schweiz – Switzerland
+41 (0)71 940 06 76
info(at)gravostar.com

Kontakt | Impressum | AGBs | Datenschutzbestimmungen

A chi possiamo inviare la notizia?

Newsletter Optin IT

Rispettiamo la protezione dei dati. Recesso possibile in qualsiasi momento. Il tuo indirizzo email non verrà trasmesso.

A chi possiamo inviare la notizia?

Newsletter Optin IT

Rispettiamo la protezione dei dati. Recesso possibile in qualsiasi momento. Il tuo indirizzo email non verrà trasmesso.

A chi possiamo inviare la notizia?

Newsletter Optin IT

Rispettiamo la protezione dei dati. Recesso possibile in qualsiasi momento. Il tuo indirizzo email non verrà trasmesso.

A chi possiamo inviare la notizia?

Newsletter Optin IT

Rispettiamo la protezione dei dati. Recesso possibile in qualsiasi momento. Il tuo indirizzo email non verrà trasmesso.

A chi possiamo inviare la notizia?

Newsletter Optin IT

Rispettiamo la protezione dei dati. Recesso possibile in qualsiasi momento. Il tuo indirizzo email non verrà trasmesso.

A chi possiamo inviare la notizia?

Newsletter Optin IT

Rispettiamo la protezione dei dati. Recesso possibile in qualsiasi momento. Il tuo indirizzo email non verrà trasmesso.

A chi possiamo inviare la notizia?

Newsletter Optin IT

Rispettiamo la protezione dei dati. Recesso possibile in qualsiasi momento. Il tuo indirizzo email non verrà trasmesso.

↑