engraflexx LC-ED (versione speciale a doppia azione)
L’elemento centrale del modello di utensile engraflexx LC-ED è il mandrino portautensili a spostamento assiale in entrambe le direzioni.
Questo rende l’utensile adatto alla sbavatura di bordi superiori e posteriori del pezzo.
Grazie al sistema di arresto su entrambi i lati, la sede di partenza del mandrino viene precaricata su entrambi i lati (compressione e tensione) nella posizione intermedia definita. Il rapporto tra la regolazione della tensione e della compressione può essere modulato individualmente per mezzo di un manicotto o di una vite di regolazione (adattamento sull’inserto verticale e orizzontale dell’utensile).
L’utensile viene impiegato principalmente per la sbavatura di fessure dell’alloggiamento rifinite e/o di pezzi su cui sono presenti bordi superiori e inferiori con differenze di posizione.
Settore d’impiego
Sbavatura di vari pezzi
con bordi superiori e inferiori discostanti che devono essere lavorati su un lato.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, torni automatici, impianti speciali, sistemi robotizzati, ecc.
(non occorrono installazioni aggiuntive) - Azionamento diretto tramite il mandrino di macchina o sistema di trasmissione
(numero di giri compreso tra 3’000 – 15’000 giri/min) - Versione standard con gambo Weldon da 20 mm
(versione ikz, oltre a vari supporti speciali disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Versione speciale con funzione integrata di deflessione assiale del mandrino di massimo 10 mm
(spostamento sul lato di trazione o di compressione) - Funzione di compensazione tra tensione e precarico di compressione regolabile
- regolazione continua tramite manicotto zigrinato e regolazione del mandrino
- impostazione leggibile su scala incisa
- Sbavatura uniforme, indipendentemente dagli scostamenti dimensionali laterali
- dalle differenze di altezza dei pezzi
- Mandrino a pinza per trattenere gli utensili
- diametro standard 8 mm (ulteriori diametri su richiesta)
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie alla funzione di deflessione meccanica
integrata nell’utensile- concepito per la produzione in serie, completamente esente da manutenzione
- Tempo di sbavatura ridotto
- velocità di avanzamento a seconda dell’applicazione 2’000 – 8’000 mm/min circa
- Elevata capacità di asportazione grazie all’impiego di spine rotanti in metallo duro
- sostituibile senza problemi tramite pinza di serraggio
- utilizzabile con pressoché tutti i materiali truciolabili
- Possibilità di utilizzare anche diverse frese di arresto, spine di rettifica, ecc.
- Per la finitura superficiale, il livellamento di residui di materiale in sporgenza, ecc.