engraflexx EC-E (per applicazioni speciali su richiesta)
L’elemento centrale del modello di utensile engraflexx EC è il mandrino portautensili a deflessione radiale, il quale viene mantenuto centrato da un meccanismo a molla precaricato.
Quando si percorre il contorno del pezzo, il perno di fresatura entra automaticamente in contatto con il bordo del pezzo da sbavare in modo efficace, anche se questo si discosta leggermente dalla programmazione.
Ciò significa che ogni pezzo è automaticamente sottoposto a una sbavatura uniforme, indipendentemente da qualsiasi scostamento dimensionale o di posizione.
Settore d’impiego
Sbavatura di profili non definiti su qualsiasi pezzi
con scostamenti dimensionali estremamente rilevanti o bordi poco chiari.
Informazioni generali
- Impiego in centri di lavorazione, ecc. (non occorrono installazioni aggiuntive)
- Azionamento diretto tramite il mandrino di macchina
(numero di giri compreso tra 3’000 – 5’000 giri/min) - Versione standard con gambo Weldon da 20 mm
(versione ikz, oltre a vari supporti speciali disponibili come optional)
Specifiche dell’utensile
- Funzione di spostamento laterale fino a massimo 12 mm
- sbavatura uniforme, indipendentemente dalle deviazioni dimensionali
- forza di deflessione invariata anche con maggiore deflessione del mandrino
- Mandrino a pinza per trattenere gli utensili
- diametro standard 6 mm (ulteriori diametri su richiesta)
- Deflessione laterale del mandrino con forza di deflessione regolabile
- regolazione continua tramite manicotto zigrinato
- impostazione leggibile su scala incisa
- Sicurezza di processo estremamente elevata grazie alla funzione di deflessione meccanica
integrata nell’utensile- concepito per la produzione in serie, completamente esente da manutenzione
- Tempo di sbavatura ridotto
- velocità di avanzamento a seconda dell’applicazione 2’000 – 8’000 mm/min circa
- Elevata capacità di asportazione grazie all’impiego di spine rotanti in metallo duro
- sostituibile senza problemi tramite pinza di serraggio
- utilizzabile con pressoché tutti i materiali truciolabili
- Possibilità di utilizzare anche diverse frese di arresto, spine di rettifica, ecc.
- fresatura di smussi definiti dimensionalmente o raggi senza soluzione di continuità
- rifinitura dei contorni del pezzo con scostamenti di posizione